Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Risarcimento da Trasfusione Coatta

RISARCIMENTO DA TRASFUSIONE COATTA

Durante un intervento in elezione (programmato) si instaura fra paziente e medico un contratto che può essere caratterizzato dal presupposto/condizione essenziale di “non trasfusione”, come parte integrante, insuperabile ed imprescindibile dell’accordo…

Continua

Alla responsabilità contrattuale (dei medici e della struttura sanitaria) si aggiunge quella extracontrattuale per violazione del principio generale del neminem laedere di cui all’art. 2043 c.c. nonchè per il fatto degli ausiliari …

Continua

Non può soccorrere lo stato di necessità poiché non risultano infatti applicabili gli art. 2045 c.c. e 54 c.p. in quanto norme secondarie, non idonee sotto il profilo della gerarchia delle Fonti, a derogare quanto disposto primariamente dalla Costituzione all’art. 32, comma 2, che fa divieto invalicabile di sottoporre alcuno a determinati trattamenti…

Continua

Non si ravvisano nel nostro Ordinamento norme che permettono (o che impongono) ad un medico di praticare un trattamento sanitario contro la volontà del paziente.
Se ciò avviene, al di fuori dei casi previsti, dall’art. 32, comma 2, Cost., la responsabilità dei convenuti è in res ipsa loquitur!…

Continua

Deve essere stigmatizzato il tentativo di spostare la vicenda del paziente (Testimone di Geova o di altro credo religioso) su quello che viene definito un “conflitto fra diritto di libertà religiosa e il diritto alla vita” con l’evidente intento di stimolare una reazione emotiva su un credo religioso “socialmente inaccettabile”. …

Continua

Si deve precisare “”¦il consenso informato ha come correlato la facoltà non solo di scegliere tra le diverse possibilità di trattamento medico, ma anche di eventualmente rifiutare la terapia e di decidere consapevolmente di interromperla, in tutte le fasi della vita”¦

Continua

In via generale si può affermare che l’azione promossa contro i medici che hanno praticato coattivamente trasfusioni di sangue ha ad oggetto il risarcimento dei danni inerenti e conseguenti a diversi profili di responsabilità professionale…

Continua

É errato l’assunto giuridico secondo cui nel nostro Ordinamento esisterebbero norme che permettono ad un medico di praticare un trattamento sanitario contro la volontà del paziente…

Continua

Sullo stato di necessità ex art. 54 c.p. e sul “dovere di intervento”. Sul consenso ““ dissenso informato e sul diritto di scelta terapeutica. L’invocato stato di necessità di cui all’art. 54 c.p. ha una valenza esclusivamente vicaria e legittimato solo in assenza di un consenso…

Continua

Nel caso di Testimoni di Geova, occorre stigmatizzare il tentativo dei medici di spostare l’intera vicenda su quello che viene definito un “conflitto fra diritto di libertà religiosa e diritto alla vita” con l’evidente intento di stimolare una reazione emotiva su un credo religioso “socialmente inaccettabile”…

Continua

Non può non essere stigmatizzato il richiamo ad intervento del Pubblico Ministero, generalmente contattato dai medici e si limita ad una “autorizzazione” telefonica in forza di un improprio richiamo dello stato di necessità…

Continua

Riportiamo integralmente la Sentenza N° 2533/11 – Tribunale di Torino

Continua

Telefono(+39) 077 341 80 25​
IndirizzoViale XVIII Dicembre 57, Latina
Emailavvocati@dannidasangue.it

Studio legale Mattarelli-Mezzini

 Telefono
(+39) 077 341 80 25
 Indirizzo
Viale XVIII Dicembre 57, Latina
 Email
avvocati@dannidasangue.it

This Pop-up Is Included in the Theme !
Best Choice for Creatives
Purchase Now